Codice fiscale neonato

Condividi

CODICE FISCALE NEONATO

Quando nasce un bambino ? necessario provvedere subito a registrare la nascita, entro 3 giorni se si fa in ospedale o entro 10 giorni se si fa presso il Comune di appartenenza. Per registrare la nascita del figlio, il pap? o la mamma devono recarsi presso l’ufficio competente, dell’ospedale o del Comune, con il foglio compilato dall’ostetrica subito dopo il parto.
Normalmente ? una cosa che si fa in ospedale, tipicamente ad opera dei pap?.
Se i genitori non sono sposati, la denuncia va effettuata insieme da parte di entrambi.
A questo punto ? l?ospedale che invia l?atto al Comune che, salvo diversa richiesta, ? quello in cui si trova l?ospedale stesso.
Se la nascita non ? stata denunciata in ospedale entro i primi 3 giorni, ? possibile farlo direttamente presso il Comune entro il decimo giorno dalla nascita. Se si supera anche questo termine occorrer? fornire adeguata giustificazione documentando i motivi del ritardo.

CODICE FISCALE
Ma la registrazione della nascita ? solo il primo dei documenti che vanno prodotti quando nasce un bambino, a cui fanno seguito il codice fiscale e la tessera sanitaria.
Per avere il codice fiscale fino a pochi anni fa era necessario recarsi presso l’Agenzia delle Entrate: occorreva compilare un modulo consegnato direttamente in Agenzia, muniti di certificato di nascita e documenti dei genitori. Oggi il codice fiscale viene attribuito ai neonati e inviato direttamente dal Comune, al momento della prima iscrizione nei registri d?anagrafe della popolazione residente, attraverso il sistema telematico di collegamento con l?Anagrafe tributaria.

TESSERA SANITARIA
La tessera sanitaria, necessaria per fruire delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, sia in Italia che all?estero, viene inviata direttamente a casa ed ha validit? di un anno. Alla scadenza di questo primo anno si riceve la nuova tessera sanitaria che ha, come per gli adulti, una validit? di 5 anni.

SCELTA DEL PEDIATRA
Con la tessera sanitaria si pu? procedere alla scelta del pediatra. Bisogna recarsi presso la ASL di zona e scegliere un pediatra nella lista di quelli di zona. Se i genitori desiderano scegliere un pediatra che non rientra in questa lista perch? fuori zona, ? necessario presentare la dichiarazione di accettazione dello stesso pediatra. Si il bimbo ha fratelli maggiori, sar? possibile scegliere lo stesso pediatra anche se questi ha raggiunto il limite massimo di pazienti.


Condividi

Lascia un commento