Come investire in oro
Ecco una guida per investire nel metallo prezioso per eccellenza
Valore oro
L’oro è il materiale prezioso che ha visto salire di più il proprio valore in questi anni. È ritenuto il bene rifugio per antonomasia ed ha un valore tendenzialmente stabile nel medio e lungo periodo. La richiesta di oro da parte del mercato è in costante crescita, superiore a quella dell’inflazione. Essendo di difficile estrazione non rischia di saturare il mercato, mantenendo un valore stabile o in crescita. Gli investimenti in riserve auree sono il baluardo delle nazioni che temono la svalutazione della propria moneta. È un ottimo per differenziare il portafoglio perché poco correlato con altri prodotti finanziari: in caso di crollo della Borsa, la mole di investimenti in oro che ne seguirà, aumenteranno il suo valore. Inoltre, è un prodotto che può essere venduto in qualsiasi parte del mondo.
Come investire in oro
Prima di illustrare alcune proposte su come e dove comprare oro, è necessario distinguere le diverse tipologie di investimento e gli eventuali vantaggi e svantaggi.
Investire in Oro Fisico
- Lingotti
È possibile acquistare tramite banca oro sotto forma di lingotti. Il bene viene custodito nei caveaux e produce guadagno quando solo quando viene venduto (non produce dividendi come altri prodotti di investimento); è consigliabile avere più pezzi piccoli di oro che grandi forme così da avere più liquidità nel caso di vendite parziali. È possibile acquistare oro anche da altri venditori la cui affidabilità è verificabile tramite un servizio online del sito della Banca d’Italia. Questo è importante perché qualsiasi acquisto o vendita di oro deve essere accompagnato da fattura.
- Monete
Investire in monete d’oro, correnti o di valore numismatico, è vantaggioso per la convenienza dei prezzi e per il conio di misura inferiore. Questo perché la produzione e la conservazione dei lingotti è più costosa. Le monete permettono uno scambio più agevole trai privati e un guadagno più vantaggioso se di categoria “numismatica”.
- Gioielli
I gioielli sono una delle forme meno redditizie di investimento a meno che tu non sia un gioielliere. Nonostante i buoni margini di profitto, fare dei buoni affari con gioielli in oro vuol dire spendere molto tempo nella ricerca. Nel caso dei gioielli è possibile che il valore dell’oro sia gonfiato dai costi di lavorazione e dal marchio.
Oro Finanziario
- Conto Corrente in Oro
Questo tipo di investimento prevede un conto corrente la cui unità di misura è l’oncia di oro finanziario. Offrono liquidità immediata, non hanno vincoli minimi di investimento e non si rischiano furti perché la compravendita avviene da remoto. Da valutare, a seconda della banca, i costi di apertura e chiusura conto e gli altri costi di gestione di questo tipo di conto corrente.
- ETF, Futures e Azioni di società minerarie
Esistono altre modalità per ottenere guadagno dall’oro come i fondi comuni di investimento, i futures e l’acquisto di azioni di società minerarie. Il modo migliore per entrare in contatto con queste realtà sono le piattaforme di trading online. eToro offre la possibilità di “copiare” in automatico i trader di successo e tramite l’app per Android è si possono vendere e acquistare azioni tramite cellulare.
Quotazione Oro
La quotazione dell’oro è uno dei fattori più importanti da tenere conto nel momento in cui si decide di investire nel metallo prezioso. Per evitare che si possa venire truffati con vendite a prezzi superiori, è sufficiente conoscere il valore attuale dell’oro. Uno dei servizi più efficienti che si occupano di pubblicare la quotazione online dell’oro è il Sole24ore.